Condizioni di Viaggio

È fatto obbligo ai Signori viaggiatori di attenersi scrupolosamente al seguente regolamento, emanato per la sicurezza e la regolarità del servizio:

Salita e discesa dagli autobus
La salita e la discesa dagli autobus deve avvenire esclusivamente in corrispondenza delle fermate autorizzate poste lungo i percorsi delle linee ad autobus fermo.
Se la fermata è a richiesta, il viaggiatore deve segnalare per tempo l’intenzione di salire o scendere dall’autobus: per la salita con la propria presenza in corrispondenza delle fermate, per la discesa segnalandolo tempestivamente all’autista.
Non è ammessa la salita sull’autobus se è già stato raggiunto il numero complessivo massimo di viaggiatori previsto dalla carta di circolazione del veicolo.

Documenti di viaggio
Prima di accedere a bordo il viaggiatore deve essere in possesso di regolare documento di viaggio ammesso dall’Azienda acquistato a terra presso le rivendite autorizzate, o direttamente dal personale viaggiante. Il documento di viaggio deve essere convalidato appena saliti a bordo. In caso di mal funzionamento dell’obliteratrice, il viaggiatore è tenuto a darne immediato avviso al conducente presentando contemporaneamente il documento di viaggio. I viaggiatori in possesso di abbonamento, al momento della salita sull’autobus, devono esibire al conducente il documento di viaggio. Gli abbonamenti hanno validità solo se abbinati alla tessera di riconoscimento il cui numero deve essere riportato sull’abbonamento. Il documento di viaggio deve essere conservato integro e riconoscibile per tutta la durata del viaggio avendo valore di scontrino fiscale. I biglietti acquistati, anche se non convalidati, non sono rimborsabili. Il biglietto è personale e non cedibile. I viaggiatori sono tenuti a esibire il documento di viaggio ad ogni controllo eseguito dal personale dell’Azienda. In caso di interruzione del viaggio, per causa di forza maggiore o di ritardo per qualsiasi causa verificatasi, non è ammesso alcun rimborso da parte dell’Azienda, a qualsiasi titolo richiesto.

Cinture di sicurezza
Il viaggiatore è tenuto al rispetto delle prescrizioni contenute nell’Art. 172 C.d.S. (modificato dal D.Lgs. n° 150 del 13/03/06 attuativo della direttiva comunitaria 2003/20/CE) relative all’uso obbligatorio di cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per i bambini nei veicoli. Il viaggiatore è quindi tenuto ad allacciarsi la cintura di sicurezza quando il posto occupato ne fosse provvisto secondo le indicazioni fornite dagli appositi pittogrammi apposti su ogni sedile o da adeguata informativa fornita dal conducente, dal bigliettaio ovvero con audiovisivi. In caso di inadempienze il trasgressore risponde personalmente, e nel caso di minori il responsabile è l’accompagnatore. I veicoli immatricolati prima del 2000 sono esenti dall’obbligo delle cinture di sicurezza, se presenti le stesse vanno utilizzate.

Trasporto di bambini
Ogni viaggiatore, munito di documento di viaggio, ha la facoltà di far viaggiare gratuitamente i bambini fino a due anni di età. Per i bambini dai 2 agli 11 anni di età compiuti verrà applicata una tariffa ridotta. I bambini non paganti (0-23 mesi) non hanno diritto ad occupare posti a sedere e devono essere tenuti in grembo. I bambini possono essere trasportati sui minibus e sugli autobus senza necessità di adottare particolari accorgimenti; secondo le prescrizioni contenute nell’articolo 172 C.d.S. si applicano, in ogni caso, le esenzioni di cui allo stesso articolo comma 4.

Trasporto animali domestici
E’ ammesso il trasporto di animali domestici di piccola taglia ai quali sia stato applicato un congegno atti a renderli inoffensivi (museruola, guinzaglio, gabbiette, scatole, ecc.). E’ cura dell’accompagnatore evitare che l’animale salga sui sedili, insudici o deteriori la vettura o rechi danni ai viaggiatori. Ove ciò succeda, l’accompagnatore è tenuto al risarcimento degli eventuali danni. Per tutti gli animali domestici deve essere acquistato un biglietto ridotto, a tratta, corrispondente alla tariffa in vigore al momento del trasporto. I cani guida per non vedenti sono ammessi al trasporto gratuito anche senza museruola ed indipendentemente dalla taglia. Il trasporto di animali, esclusi i cani guida, può essere rifiutato se non sono rispettate le condizioni di trasporto sopra indicate o nel caso di affollamento dell’autobus.

Trasporto di cose
Il trasporto di due valigie da stiva (peso massimo 32 kg) più un bagaglio a mano (da posizionare nel bagagliaio inferiore e non a bordo dell’autobus se le misure sono le massime consentite, ovvero 55x40x20 cm) ed eventualmente un passeggino a persona, oltre alla propria borsetta/borsa pc personale, è compreso nell’importo del biglietto. Tale regolamentazione si rivolge agli adulti paganti biglietto intero sulle Linee Navetta Malpensa ; i bambini dai 2 agli 11 anni paganti biglietto ridotto hanno diritto al trasporto di un solo bagaglio (da stiva o a mano). In caso di trasporto di bagagli particolarmente ingombranti o attrezzature sportive (quali biciclette, …) verrà fatto pagare un biglietto ridotto a tariffa ordinaria, pari a € 10.
Qualsiasi oggetto non sistemabile nelle cappelliere all’interno dell’autobus deve essere obbligatoriamente posto nelle bagagliere esterne.
Consigliamo ai passeggeri di tenere con sé, e non in stiva, oggetti di valore quali macchine fotografiche, pc, denaro ecc. per evitare spiacevoli inconvenienti ai quali la società non può rispondere.
Sono esclusi dal trasporto i bagagli contenenti merci pericolose e nocive, nonché materiale infiammabile. In caso di perdita o di avaria, addebitabili al vettore, si applica l’art. 2 della Legge 22/8/85 n. 450 che fissa l’ammontare dell’indennizzo in € 6.20 per kg con un limite massimo di € 103.29 per bagaglio. La perdita o l’avaria devono essere fatte constatare, a pena di decadenza, al momento della riconsegna; contestualmente alla richiesta di risarcimento deve essere allegata copia del documento di trasporto.

Norme comportamentali
E’ fatto divieto al viaggiatore:
a) fumare (Legge n° 584/75) e disturbare;
b) occupare più di un posto a sedere e sostare lungo il corridoio o in prossimità delle porte durante la marcia dell’autobus;
c) esercitare attività pubblicitaria e commerciale senza il consenso dell’Azienda;
d) insudiciare, guastare o manomettere parti o apparecchiature dell’autobus;
e) salire in vettura in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
f) fare uso senza necessità del comando d’emergenza d’apertura delle porte;
I viaggiatori devono inoltre attenersi alle avvertenze, agli inviti e alle disposizioni del personale dell’Azienda emanate per la sicurezza e la regolarità del servizio.
I viaggiatori devono occupare sempre tutti i posti a sedere fino a che ve ne sia disponibilità e rimanere seduti per tutta la durata del viaggio fino a che l’autobus non si sia fermato.
L’Azienda declina ogni responsabilità in caso di incidenti subiti dai viaggiatori che non si siano attenuti alle suddette prescrizioni.

Orari e coincidenze
Gli orari esposti al pubblico possono subire variazioni anche durante il loro periodo di validità. Le eventuali variazioni verranno comunicate apponendo avvisi, sul sito internet, alle fermate e nelle rivendite autorizzate. Accogliamo le richieste di rimborso quando la soppressione o interruzione del servizio ovvero i ritardi comportino grave e dimostrato danno al cliente e siano imputabili alla Società . In caso di blocco dell’autostrada A4 e previa autorizzazione da parte dei propri responsabili, il conducente dell’autobus potrà effettuare percorso alternativo.
Infrazioni e sanzioni
Il viaggiatore sprovvisto di regolare documento di viaggio valido è soggetto al pagamento della sanzione amministrativa fissata dalle leggi regionali.
Il viaggiatore che contravviene alle norme di cui al precedente punto “Norme comportamentali”, può non essere accettato in vettura oppure può essere fatto scendere dall’autobus prima della fine del viaggio, ad opera del personale dell’Azienda, senza alcun pregiudizio per l’eventuale ulteriore azione penale.

Reclami
Per reclami in caso di controversie, il viaggiatore può far pervenire le proprie segnalazioni tramite lettera evidenziando le generalità del mittente al seguente recapito: Autonoleggio Gheza srl Vicolo Palazzi 06 25039 Travagliato ), Ufficio Reclami tel. 030.2582165/030.660310
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I reclami possono essere inoltrati all’azienda anche telefonicamente.

icona ricevitore del telefono Chiama

lun-sab: 9:00-12:30 / 15:00-19:30

© Navetta Brescia Malpensa
327.5639597 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

P.IVA 03334290982